Nella sezione webinar del Percorso Formativo Professione Oculista è possibile iscriversi agli eventi gratuiti che Medical Evidence mette a disposizione durante l’anno. È questa l’occasione per approfondire le principali tematiche correlate all’esercizio professionale di Oculisti e Ortottisti e maturare Crediti Formativi ECM.
-
Webinar gratuito
-
L’ultrabiomicroscopia (UBM) nella patologia pediatrica e nei traumi
-
Dr.ssa Luisa Pierro
-
5 Marzo 2025 ore 18.30 – 19.30
Nonostante le difficoltà legate alla gestione delle sonde che richiedono soluzione fisiologica per una migliore conduzione del segnale, l’Ultrabiomicroscopia (UBM) si conferma uno strumento diagnostico di grande utilità anche in età pediatrica. In questo webinar presenteremo una serie di casi particolari, eseguiti sia in ambiente ambulatoriale che in Sala Operatoria, in cui l’UBM si è rivelato fondamentale per la conferma di diagnosi dubbie. Inoltre, approfondiremo il suo ruolo nella gestione della patologia traumatica, dove consente di monitorare le condizioni del segmento anteriore dell’occhio e di ottenere informazioni diagnostiche spesso non rilevabili con altri esami. Attraverso la discussione di alcuni dei casi più significativi, esploreremo le potenzialità di questa metodica nell’ambito della diagnostica oftalmologica pediatrica.
-
Webinar gratuito
-
Approfondimenti su patologie oftalmiche: endoftalmite e pseudoesfoliatio capsulae (PEX)
-
Dr. Mauro Cassinerio, Dr. Massimo Savastano
-
25 ottobre 2024 ore 18.30 – 19.30
- EVENTO CONCLUSO
Questo webinar esaminerà due patologie oftalmiche distinte, entrambe richiedenti una corretta valutazione dei tempi e delle modalità di intervento per garantire i migliori risultati clinici. Nel caso dell’endoftalmite, la tempestività delle terapie mediche e l’impiego di tecniche chirurgiche adeguate sono essenziali per limitare le conseguenze di un’infezione grave che può compromettere la funzionalità visiva. Per quanto riguarda la sindrome pseudoesfoliativa (PEX), è fondamentale valutare il tono oculare e adottare una tecnica chirurgica per la cataratta minimamente invasiva, che consenta di ottenere il miglior esito possibile. L’obiettivo del webinar è evidenziare i punti chiave decisionali per l’oftalmologo.
-
Webinar gratuito
-
Utilità del multimodal imaging nella diagnostica oculare
-
Dr.ssa Luisa Pierro
-
3 aprile 2024 ore 18.30 – 19.30
-
EVENTO CONCLUSO
I recenti progressi della tecnologia in campo oculistico ci consentono di ottenere oggi diagnosi di altissima precisione. Il fine di questa presentazione è quello di dimostrare come l’utilizzo combinato di ecografia, OCT, OCT-A, UBM. retinografia ultra-wide-field e fluorangiografia/icg ci permettano di risolvere diversi dubbi diagnostici. Verranno presentati diversi casi di melanoma, nevi coroideali, masquared syndrome ecc… che interessano diversi distretti oculari.
-
Webinar gratuito
- Diagnostica in oftalmologia delle malattie infettive e dei tumori della superficie oculare
-
Dr. Mauro Cassinerio, Dr. Massimo Savastano
-
24 novembre 2023 ore 20.30 – 21.30
-
Evento Concluso
In ambito oculistico le patologie di natura infettiva possono riguardare le diverse strutture del bulbo oculare e degli annessi. La capacità e la possibilità di diagnosticare tempestivamente le alterazioni indotte da agenti patogeni rappresenta il fulcro per poter instaurare una terapia che sia il più tempestiva ed appropriata possibile. I tumori primitivi oculari sono rari, ma, in molti casi con alta incidenza di metastasi. Il percorso clinico e diagnostico deve valutare cause, sviluppo e decorso della patologia per valutare l’approccio terapeutico più indicato. In questo webinar approfondiremo la diagnosi delle malattie infettive e dei tumori della superficie oculare evidenziando le diagnosi differenziali fra le varie manifestazioni.