Skip to Main Content
  • Area-riserv-Corso ECM-Professione-Oculista di Medical Evidence
Logo corso ECM Professione Oculista di Medical Evidence Logo corso ECM Professione Oculista di Medical Evidence
  • H
  • CORSO
    • DOCENTI
  • PROGRAMMA
  • ISCRIZIONI
  • ECM Lab
  • WEBINAR
    • ECM Webinar Pack – Diagnostica dell’endotelio corneale
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • F.A.Q.
  • BLOG
  • H
  • CORSO
    • DOCENTI
  • PROGRAMMA
  • ISCRIZIONI
  • ECM Lab
  • WEBINAR
    • ECM Webinar Pack – Diagnostica dell’endotelio corneale
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • F.A.Q.
  • BLOG

Blog Oculisti e Ortottisti

Retinopatia iatrogena: alcuni esempi di tossicità
14 Dic 2022

Retinopatia iatrogena: alcuni esempi di tossicità

di Mei Team | postato in: Oculistica Generale, Retinopatie | 0

Retinopatia e danni alla retina Retinopatia. Numerose sostanze chimiche come farmaci, additivi, conservanti, droghe possono causare effetti tossici a livello oculare. Possono essere direttamente tossiche per le cellule della retina o dell’epitelio pigmentato retinico (RPE). La più comune manifestazione oftalmoscopicamente … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Anti-MEK T9, Clorochina, Clorpromazina, Epitelio Pigmentato, Erdafitinib, Farmaci Antitumorali, Fenotiazine, Fotorecettori, Idrossiclorochina, Maculopatia, Maculopatia Pigmentaria, Retinapatia Iatrogena, Retinopatia, Tamoxifene, Tioridazina
Congiuntiviti infettive virali
30 Set 2022

Congiuntiviti infettive virali

di Mei Team | postato in: Congiuntiviti, Oculistica Generale | 0

Segni e sintomi delle congiuntiviti infettive Quali sintomi per le congiuntiviti infettive? Il termine di congiuntivite indica un processo infiammatorio a carico della congiuntiva che riconosce nella maggioranza dei casi due principali eziologie, quella infettiva e quella allergica. I pazienti … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Adenovirus, Cheratocngiuntivite, Congiuntiviti Adenovirali, Congiuntiviti Follicolari, Congiuntiviti Infettive, Congiuntiviti Virali, Cornea, ECM, Epstein-Barr Virus, Herpes Simplex Virus, Herpesvirus, Poxvirus, SARS CoV2, Superficie Oculare, Varicella-Zoster Virus
Dislessia e implicazioni visive
6 Giu 2022

Dislessia e implicazioni visive

di Mei Team | postato in: Malformazioni Congenite, Oculistica Generale | 0

Dislessia e Oftalmologia Un argomento ricco di dibattiti riguarda la dislessia evolutiva da un punto di vista prettamente d’interesse oftalmologico. Negli ultimi anni si è riacceso l’interesse sul coinvolgimento del sistema visivo. Nello specifico sull’aspetto visuo-percettivo, che solitamente non viene … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Discalculia, Disgrafia, Dislessia, DSA, Riabilitazione Visiva, Sistema Magno, Sistema Parvo, Terapia Funzionale, Training Visivo, Training Visuopercettivo
Lo Strabismo Nei Bambini
4 Nov 2021

Lo Strabismo Nei Bambini

di Mei Team | postato in: Malformazioni Congenite, Oculistica Generale | 0

Cos’è lo strabismo? Lo strabismo è una condizione di disallineamento degli assi visivi dovuto a un cattivo funzionamento dei meccanismi neuromuscolari con conseguente alterazione sensoriale. È bene ricordare che la sola condizione di parallelismo dei bulbi oculari non è sufficiente … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Ambliopia, Ametropia, ECM, Educazione Continua in Medicina, Esotropia Accomodativa, Esotropia Ciclica, Esotropia Essenziale, Esotropia Sensoriale, Microesotropia, Sindrome monofissazionale, Strabismo
Banche degli occhi: storia e organizzazione
15 Lug 2021

Banche degli occhi: storia e organizzazione

di Mei Team | postato in: Oculistica Generale, Trapianto | 0

Cosa sono le banche degli occhi? Le Banche degli Occhi sono strutture sorte allo scopo di raccogliere, processare, conservare e distribuire i tessuti oculari prelevati da donatore cadavere. Certificano idoneità e sicurezza del materiale, garantendo la rintracciabilità delle documentazioni relative … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Banca delle Cornee, Banche Degli Occhi, Cheratectomia, Cheratectomia Superficiale, Conservazione Cornee, Cornea, Donatori, Prelievo Cornea, Trapianto di Cornea, Zirm
Cheratopatie Non Ectasiche Acquisite Non infettive
19 Apr 2021

Cheratopatie Non Ectasiche Acquisite Non infettive

di Mei Team | postato in: Oculistica Generale, Patologie Corneali | 0

Cornea e Cheratopatie La cornea, importante mezzo diottrico e fondamentale barriera del sistema visivo, può essere interessata da cheratopatie di natura infettiva: ereditaria, ectasica, traumatica, degenerativa, fisiologica, dietetica e idiopatica che ne possono compromettere l’integrità e il funzionamento. Questo articolo … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Cheratite, Cheratite Ulcerativa, Cheratopatia, Cheratopatia Puntata, Cheratopatia puntata superficiale di Thygeson, Cornea, Lenti a Contatto, Occhi Secco, Sindrome Di Cogan, TSPK
Malformazioni congenite delle palpebre
2 Nov 2020

Malformazioni congenite delle palpebre

di Mei Team | postato in: Malformazioni Oculari, Oculistica Generale | 0

Malformazioni delle palpebre: un approccio multidisciplinare Le malformazioni delle palpebre sono rappresentate da anomalie dovute a un difetto dell’embriogenesi palpebrale. Possono essere isolate o associate ad altre patologie malformative e necessitano in genere di un approccio multidisciplinare. Le anomalie di … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Ablefaron, Anchiblefaron, Coloboma Palpebrale, Entropion, Epiblefaron, Epicanto, Malformazioni Palpebre, Patologie Palpebrali, Ptosi, Simblefaron, Telecanto
Cataratte infantili: cause e trattamento
31 Lug 2020

Cataratte infantili: cause e trattamento

di Mei Team | postato in: Oculistica Generale, Patologie del Cristallino | 0

Cataratte infantili Le cataratte infantili sono la prima causa di patologie del cristallino. Sono in genere malformative e congenite. Lo sviluppo visivo è condizionato sia dal tipo di cataratta sia dall’età di insorgenza. In base all’età si suddividono in: cataratte … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Cataratte Anteriori, Cataratte Associate, Cataratte Congenite, Cataratte Cromosomiche, Cataratte Ereditarie, Cataratte Infantili, Cataratte Metaboliche, Cataratte nucleari, Cataratte Posteriori, Cataratte Traumatiche, Chirurgia Della Cataratta, Galattosemia, Iperferritnemia, Ipocalcemia, Malattia di Wilson
Lenti a Contatto: Storia, Materiali e Sviluppi Futuri
27 Mag 2020

Lenti a Contatto: Storia, Materiali e Sviluppi Futuri

di Mei Team | postato in: Lenti a Contatto, Oculistica Generale | 0

Lenti a contatto: un po’ di storia La storia delle lenti a contatto è legata all’evoluzione della scienza medica e fisica, alla conoscenza dell’anatomia e fisiologia corneale e lacrimale e allo sviluppo delle tecniche del vetro e dei materiali sintetici … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Lenti a Contatto, Lenti in HEMA, Lenti in PMMA, Lenti Morbide Idrogel, Lenti Morbide Silicone-Idrogel, Lenti Rigide Gas Permeabili
Urgenza neuroftalmologica: come riconoscerla
20 Gen 2020

Urgenza neuroftalmologica: come riconoscerla

di Mei Team | postato in: Neuroftalmologia, Oculistica Generale | 0

Sintomi acuti e urgenza neuroftalmologica L’urgenza neuroftalmologica riguarda sintomi che possono essere collegati a patologie cerebrali potenzialmente gravi che possono essere così classificate: patologie vascolari acute: accidenti vascolari cerebrali, tromboflebite cerebrale, aneurismi, malformazioni; patologie compressive: aneurismi, apoplessia pituitaria, ematomi e … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Diplopia, Disturbi Visivi, Edema Papillare, Emorragie Cerebrali, Neuroftalmologia, Urgenza Neuroftalmologica
Glaucoma: salvare la vista con il laser
2 Ott 2019

Glaucoma: salvare la vista con il laser

di Mei Team | postato in: Glaucoma, Oculistica Generale | 0

Glaucoma: terapie disponbili Il glaucoma è una malattia multifattoriale progressiva, caratterizzata da danni al nervo ottico e progressiva perdita visiva che, se non trattata, può portare alla cecità. Può essere causa di cadute, incidenti stradali e perdita di indipendenza. Il … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Argon Laser Trabeculoplastica, ECM, FAD, Glaucoma, Glaucoma Angolo Aperto, IOP, Laser Trabeculoplastica, POAG, Pressione Intraoculare, Selective Laser Trabeculoplasty SLT
Cheratopatia Neurotrofica: Diagnosi e Terapie
15 Lug 2019

Cheratopatia Neurotrofica: Diagnosi e Terapie

di Mei Team | postato in: Malattie rare, Oculistica Generale | 0

La Cheratopatia Neurotrofica (NK) è una patologia oculare causata dalla perdita totale o parziale di innervazione corneale. Si tratta di una malattia caratterizzata dalla perdita di integrità dell’epitelio corneale e dallo sviluppo di difetti epiteliali che possono progredire verso l’ulcera, … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Cheratopatia Neurotrofica, Epitelio Corneale, Malattie Rare, Sensibilità Corneale, Superficie Oculare, Terapia Cheratopatia Neurotrofica, Trigemino, Trofismo Corneale
Chirurgia Oftalmologica: Anestesia in Oftalmologia
10 Giu 2019

Chirurgia Oftalmologica: Anestesia in Oftalmologia

di Mei Team | postato in: Oculistica Generale | 0

Anestesia nella chirurgia oftalmologica: generale o locale? I progressi tecnici e strumentali compiuti nel corso degli ultimi venti anni nell’ambito della chirurgia oftalmologica, si sono necessariamente accompagnati ad altrettanti cambiamenti nell’approccio di applicazione dell’anestesia in oftalmologia. Attualmente si prediligono le … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Anestesia, Anestesia Intracamerale, Anestesia Peribulbare, Anestesia Retrobulbare, Anestesia Sub-Tenoniana, Anestesia Topica, Chirurgia Oftalmologica
La Malattia di Fabry: Il Ruolo dell’Oculista
9 Apr 2019

La Malattia di Fabry: Il Ruolo dell’Oculista

di Mei Team | postato in: Malattie rare, Oculistica Generale | 0

La malattia di Fabry e i sintomi oculari La malattia di Fabry è una patologia congenita rara, multisistemica, caratterizzata da un’evoluzione progressiva che se non controllata dalla terapia, può ridurre significativamente la qualità e la durata della vita dei soggetti … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Malattia di Fabry, Malattie Ereditarie, Malattie Genetiche, Malattie Rare, Mutazione Cromosoma X
Edema maculare diabetico: diagnosi e nuove prospettive di cura
1 Mar 2019

Edema maculare diabetico: diagnosi e nuove prospettive di cura

di Mei Team | postato in: Oculistica Generale, Patologie Maculari, Retinopatie | 0

Edema Maculare e Retinopatia Diabetica L’edema maculare diabetico è una grave conseguenza della retinopatia diabetica che è una delle principali cause di cecità nei soggetti adulti in età lavorativa. La macula è la zona centrale della retina, sensibile alla luce … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Edema Maculare Diabetico, Macula, Maculopatia, OCT, Retinopatia, Retinopatia Diabetica
Ambliopia: Diagnosi e Prevenzione
6 Feb 2019

Ambliopia: Diagnosi e Prevenzione

di Mei Team | postato in: Fisiologia dell'Occhio, Oculistica Generale | 0

Ambliopia (occhio pigro) Per ambliopia, comunemente conosciuta anche come occhio pigro, si intende un difetto della visione centrale mono o bilaterale, che insorge nei primi anni di vita, nel quale non siano dimostrabili alterazioni delle strutture oculari e che, se … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Ambliopia, Funzione Visiva, Occhio Pigro, Sviluppo Della Visione
Glaucoma: importanza di una diagnosi precoce
10 Lug 2018

Glaucoma: importanza di una diagnosi precoce

di Mei Team | postato in: Glaucoma, Oculistica Generale | 0

Glaucoma: le dimensioni del problema Il glaucoma rappresenta un gruppo di patologie oculari nelle quali il danno si esprime attraverso una progressiva perdita di fibre nervose del nervo ottico, con la conseguente riduzione del campo visivo. Nel 1996 l’American Academy … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Campo Visivo, Cecità, Farmaci e Glaucoma, Glaucoma, IOP, IOP Pressione IntraOculare, Ipovisione, POAG, Pressione Intraoculare
Superficie Oculare e Congiuntivite Allergica
9 Mag 2018

Superficie Oculare e Congiuntivite Allergica

di Mei Team | postato in: Oculistica Generale, Patologie Superficie Oculare | 0

Congiuntivite allergica mediata da IgE (Immunoglobuline E) La congiuntivite è la manifestazione allergica oculare più frequente ed è spesso associata a rinite. Numerosi fattori sono coinvolti nella risposta allergica oculare: allergeni specifici presenti nell’aria (es. pollini, acari, peli animali), allergeni … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Acari, Allergene, Allergia, Allergia Stagionale, Congiuntivite, Congiuntivite Allergica, Immunoglobuline E, Pollini, Superficie Oculare
Occhio, Visione e Sintesi dei Colori
7 Mar 2018

Occhio, Visione e Sintesi dei Colori

di Mei Team | postato in: Fisiologia dell'Occhio, Oculistica Generale, Visione dei Colori | 0

Luce, Occhio e Sintesi dei Colori I colori rappresentano l’interpretazione a livello cerebrale (colore percepito o percezione di colore) del segnale neurale elettro-biochimico condotto dalla vie visive e prodotto dai fotorecettori della retina (colore sentito o sensazione di colore) stimolati … Continua

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Colore Soggettivo, Fisiologia dell'Occhio, Luce, Lunghezza d'Onda, Lux, Occhio, Percezione dei Colori, Sintesi dei Colori, Spettro Elettromagnetico, Visione dei Colori

ECM Lab

ECM-Lab-Professione-Oculista-Update-sulla-chirurgia-del-Glaucoma-Lable
CREA NUOVO ACCOUNT-Professione Oculista Medical Evidence

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al blog Professione Oculista di Medical Evidence e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
I dati e le informazioni raccolte non verranno ceduti a terzi.

BLOG di Informazione Scientifica, a scopo formativo, dedicato a Medici Oculisti e Ortottisti

Retinopatia-iatrogena-esempi-tossicita-ecm-fad-Professione-Oculista-Ortottisti-MedicalEvidence Congiuntiviti infettive virali ECM Professione Oculista Dislessia-implicazioni-visive-ecm-fad-Professione-Oculista-Ortottisti-MedicalEvidence Strabismo-nei-bambini-ecm-fad-Professione-Oculista-Ortottisti-MedicalEvidence Banche-degli-occhi-storia-e-organizzazione-ECM-Professione-Oculista-Ortottisti-MedicalEvidence Cheratopatie-Non-Ectasiche-Acquisite-Non-infettive
Segui @ProfOculista

Follow Us On

Tweets by ProfOculista
Logo corso ECM Professione Oculista di Medical Evidence

di Medical Evidence

Medical Evidence è una divisione di MeTMi Srl, Provider standard nazionale numero 5, accreditato dal Ministero della Salute per la realizzazione di corsi di aggiornamento ECM per tutte le professioni sanitarie

Visita I Siti Dei Nostri Corsi

PsicologiaInFormazione – Psicologi, Psicoterapeuti e Neuropsichiatri infantili

Infermiere di Territorio

Doctorline – Medici di Medicina Generale

Ati14 – Anestesisti Rianimatori

Missione Veterinario – Veterinari

Infermiere On Line – Infermieri

Professione Farmacia – Farmacisti

Professione Fisioterapisti – Fisioterapisti

Medical Evidence

Follow Us On

__________________

Privacy Policy

Condizioni d’Uso

professioneoculista@mei.it

 

– 800 198 966 –

Numero Verde – da mobile e fisso –

Orari:

Uffici:
Lun-Ven: 09:00-18:00
Numero Verde:
Lun-Ven: 08:30-20:30
Sab: 09:00 -13:00 :: 14:00-18:00

Dove Siamo:

Professione Oculista di Medical Evidence

Strada della Moia 1 Arese Milano 20044

professioneoculista@mei.it

© 2023 Professione Oculista, Corso ECM FAD per Oculisti e Ortottisti di Medical Evidence - Divisione di MeTMi Srl - Strada della Moia, 1 - 20044 Arese (Milano - Italia) - P.IVA 10432930963

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza utente di navigazione.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando.

Oppure ottieni maggiori informazioni sulla nostra Policy Dei Cookie.

Privacy Overview
Professione-Oculista-GDPR-Corso ECM FAD di Medical Evidence

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza utente possibile.

Le informazioni dei cookie sono salvate nel tuo browser e permettono di riconoscere quando torni nel sito ed aiutano il nostro team a capire quali pagine del sito sono più utili ed interessanti.

Puoi modificare tutte le impostazioni relativi ai tuoi cookie tramite la barra di navigazione presente in basso a sinistra.

Cookie Strettamente Necessari Alla Navigazione

È necessario accettare i cookie, per consentirci di fornire informazioni secondo le preferenze salvate.

I cookie strettamente necessari alla navigazione possono essere abilitati in qualunque momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni.

Se i cookie verranno disabilitati, non verranno salvate le proprie preferenze e sarà necessario impostarle nuovamente ogni qualvolta il sito verrà visitato.

Politica Dei Cookie

Ottieni maggiori informazioni sulla nostra Policy Editoriale e Legge Privacy

Questo sito utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza utente di navigazione.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando.

Oppure ottieni maggiori informazioni sulla nostra Policy Dei Cookie.

Privacy Overview
Professione-Oculista-GDPR-Corso ECM FAD di Medical Evidence

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza utente possibile.

Le informazioni dei cookie sono salvate nel tuo browser e permettono di riconoscere quando torni nel sito ed aiutano il nostro team a capire quali pagine del sito sono più utili ed interessanti.

Puoi modificare tutte le impostazioni relativi ai tuoi cookie tramite la barra di navigazione presente in basso a sinistra.

Cookie Strettamente Necessari Alla Navigazione

È necessario accettare i cookie, per consentirci di fornire informazioni secondo le preferenze salvate.

I cookie strettamente necessari alla navigazione possono essere abilitati in qualunque momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni.

Se i cookie verranno disabilitati, non verranno salvate le proprie preferenze e sarà necessario impostarle nuovamente ogni qualvolta il sito verrà visitato.

Politica Dei Cookie

Ottieni maggiori informazioni sulla nostra Policy Editoriale e Legge Privacy